linie-0394.gif von 123gif.de
linie-0394.gif von 123gif.de
Visualizzazione post con etichetta riciclo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riciclo. Mostra tutti i post

4 marzo 2015

riciclo creativo...se riuscite a procurarvi un pneumatico ecco cosa potreste ricavarne...un bellissimo tavolino da giardino!!

17 marzo 2011

Cosa ne facciamo dei pneumatici che non servono più???


beh qualcuno ci ha pensato e l'idea mi sembra ottima....
ci si può arredare il giardino.... carinissimo.....

24 febbraio 2011

L'arte del creare con la carta....

una giovane promessa nel mondo dei gioielli si è voluta cimentare con un materiale povero come la carta....
sono rimasta affascinata....




25 maggio 2010

Ecco qualche suggerimento per ridurre la nostra porzione annuale di plastica:

  1. Riutilizzo
    La prima cosa più semplice da fare è quella di riutilizzare i sacchetti, che avete acquistato (a volte a vostra insaputa a 0,5 centesimi di euro), ad ogni spesa. Piegati accuratamente possono entrare nella borsetta o potete lasciarli in macchina, poco ingombro e grande risparmio!
  2. Una borsa è per la vita
    Invece di utilizzare sacchetti di plastica usa e getta, provate ad acquistare un “sacchetto per la vita”, che sono disponibili nella maggior parte dei supermercati. Quando si consuma il cassiere ve lo sostituirà gratuitamente e quello vecchio sarà riciclato dal supermercato.
  3. Via al naturale
    Meglio ancora, potete farla finita del tutto con la plastica! Optate per una borsa in tessuto naturale come il cotone o la juta. E se siete in grado di tenere ago e filo in mano allora potreste sbizzarrirvi a cucirvene una da soli magari riciclando quel vecchio paio di denim che non mettete più.
  4. Scatole di Cartone
    Se avete l’abitudine di andare a fare shopping in macchina allora potreste tenere sempre a portata di mano uno scatolone di cartone abbastanza grande da contenere la vostra spesa!
  5. Trolley per la spesa
    Se invece preferite muovermi a piedi allora perché non affidarsi al vecchio e caro carrello della nonna? Tornato di moda come accessorio al posto della borsetta, ne troverete in commercio di diversi tipi e modelli all’ultimo grido!
  6. E allora per rendere più piacevole e ovviamente green il momento della “spesa” e visto che le normative europee sono lente ad essere attuate anche in Italia, buon inizio primavera e via all’eliminazione “fai da te” dell’ormai demodé sacchetto di plastica!

23 aprile 2010

RICICLARE, RIUTILIZZARE, ECONOMIZZARE

Buonasera ....dovrei dire buonanotte vista l'ora....
Un po' di consigli? perchè no!!!!
Gli occhiali nella presina
Abbiamo smarrito la custodia degli occhiali, e non siamo più riusciti a trovarla, correndo così il rischio di rovinare le lenti con delle brutte graffiature. Invece di ricomprare una custodia nuova, possiamo sostituirla riadattando una presina che sia ancora in buono stato, magari dai colori vivaci. Occorre solamente piegarla in due, e poi cucirla su due lati.
Scarpe lucide, con le calze
Ogni donna sa quanto faccia innervosire una calza smagliata. Sembrerà incredibile, ma un collant rotto, così come un vecchio gambaletto, possono ancora servire a qualcosa. Si prenda la solita spazzola con cui si puliscono le scarpe, e la si infili nella calza. A questo punto, si utilizzi la spazzola, come di consueto, per strofinare le scarpe. Sicuramente la lucidatura non è mai venuta così bene!
Carta da pacchi come nuova
Se si vuole confezionare da soli un pacchetto-regalo e si ha in casa la carta dei doni ricevuti, la si può riutilizzare, ma occorre eliminare le vecchie pieghe, altrimenti tutti si accorgeranno che si tratta di un riciclo. È sufficiente distenderla, spianarla bene con le mani, coprirla con un panno chiaro, poi passarvi il ferro da stiro a bassa temperatura. Tornerà perfetta.

16 aprile 2010

UN'IDEA PER RICICLARE CRAVATTE

se, come succede a casa mia ...in primavera rivoluzionate gli armadi ...sicuramente troverete cravatte di vostro padre o marito o fratelli, che non usano più..... ecco una borsa con tessuti pregiati.... ma riciclati.....


1 aprile 2010

PICCOLI SEGRETI PER RICICLARE

Acqua:
quella di cottura delle patate è un ottimo detergente per lavare gli indumenti delicati.
L'acqua di cottura delle verdure, ricca di sali minerali, può essere utilizzata non salata come concime per le piante.
L'acqua di condensa del condizionatore può essere utilizzata nel ferro a vapore è un'ottima acqua distillata.
Bottiglie di plastica: tagliate a metà e forate nella parte inferiore, diventano, riempiendole di terriccio, contenitori per la semina di piantine da fiore.
Bottiglie di vetro: servono per allontanare le talpe dall'orto. Infilarle vuote nel terreno per circa dieci centimetri dalla parte del collo. I rumori prodotti dalle talpe scavando, verranno amplificati dal vetro facendole fuggire.
Bucce: le bucce di mela, spolverate di zucchero e lasciate bruciacchiare sui fornelli caldi, coprono gli odori della cucina.
Le bucce di banana possono essere utilizzate (dalla parte interna) per lucidare scarpe di pelle scura.
Le bucce gratugiate di limoni o arance, messe nella pattumiera, aiutano ad eliminare gli odori sgradevoli.
Le bucce di mela con i torsoli e i semi, messi in un sacchetto di tela, possono essere uniti agli ingredienti per preparare le marmellate o le gelatine. Favoriranno l'addensamento delle stesse per la pectina contenuta nei residui.
Carta: i sacchetti del pane, aperti e utlizzati dalla parte interna, servono in cucina per assorbire l'unto dei cibi. La carta dei quotidiani diventa un buon isolante per proteggere i vasi delle piante in inverno oppure può essere utilizzata per pulire specchi e vetri.
Cartone: i cartoni del latte, lavati, aperti in alto, riempiti di acqua e inseriti sotto i piedi del tavolo in giardino o durante un pic-nic, formano una barriera per le formiche.
Sempre i cartoni del latte, lavati, riempiti di acqua e riposti nel congelatore, possono sostituire, avvolti in un sacchetto di plastica chiuso, il ghiaccio sintetico per le borse termiche.
I cartoni delle confezioni di uova, incollati alle pareti, isolano la stanza dai rumori. Strisce di cartone spesso, fissate alle pareti del garage, impediscono di graffiare la carrozzeria dell'automobile.
Cenere: la cenere del camino, raffreddata, è un buon fertilizzante da spargere nell'orto e nel giardino.
Sparsa intorno ad una pianta la difende dagli attacchi delle lumache.
Collant rotti: possono essere utilizzati sia per lucidare le scarpe che per spolverare, infatti la loro carica elettrostatica attira la polvere.
Tagliati a strisce si possono utilizzare come legacci per l'orto.
Contenitori di plastica per detersivi: dopo averli ben lavati, servono in cucina per il recupero degli olii di frittura. Una volta pieni dovranno essere consegnati alla stazione ecologica.
Contenitori di plastica per uova: accuratamente lavati,
possono essere utilizzati per congelare le uova (tuorli e albumi separati). Su conservano per circa due mesi.
Crema per le mani scaduta: passata con un panno sulle scarpe usurate, ridona morbidezza e lucentezza.
Foglie secche: poste alla base delle piante proteggono le radici dal gelo.
Indumenti vecchi: pezze di lana ricavate da vecchie maglie, servono ottimamente per lucidare l'argenteria.
Un indumento vecchio e "non lavato" riposto nella cuccia del cane, gli farà sentire meno la mancanza del padrone.
Paglietta metallica: non saponata, una volta arruginita, può essere interrata nei vasi delle ortensie alle quali fornirà il nutrimento ferroso a loro necessario.
Pigne: si possono bruciare nel camino, diffondono un piacevole aroma di resina.
Residui di saponette: si possono usare per le bolle di sapone: unire in un recipiente 4 cucchiai di scaglie di saponette con 4 bicchieri di acqua calda. Lasciare riposare per un paio di giorni poi aggiungere un cucchiaino di zucchero e mescolare bene.
Ricci di castagne: messi sul terreno seminato tengono lontani i gatti e gli uccellini.
Sacchetti di plastica: con un forellino in un angolo può sostituire in caso di necessità la siringa per decorare le torte.
Segatura: può sostituire in caso di necessità la sabbia igienica per la cassetta del gatto.
Un pò di segatura aggiunta al normale terriccio per invasare le piante, lo manterrà più morbido e tratterrà l'umidità.
Tappi a corona: possono sostituire il materiale di drenaggio nei vasi.
Tappi di sughero: affettati possono sostituire il drenaggio nei vasi.
Messi in piedi tra vaso e sottovaso, difenderanno le radici da pericolosi ristagni di acqua, consentendo la giusta umidità.
Tagliati a rondelle e incollati sotto le gambe di sedie e tavoli sostituiscono i feltri. Si possono bruciare nel camino o nella stufa.

29 marzo 2010

betz white una garanzia per tante idee carinissime!!!

questa casetta per uccelli è fantastica ..... se poi pensate che sono cucite con materiali riciclati.... è proprio vero che non si dovrebbe buttare mai niente , tutto si può riutilizzare!!
se siete curiose andate a visitare il suo "blog" ..

28 dicembre 2009

decorazioni e regalini natalizi

cuoricino realizzato con materiali recuperati...... la stoffina apparteneva ad un pigiamino di mio figlio ....quindi avrebbe la bellezza di 30 anni!!!!

Puntaspilli realizzato in feltro e pannolenci


Fiore natalizio....decorativo per pacco regalo....realizzato in pannolenci


decorazioni floreali per albero di natale ....oppure come nappina per le chiavi armadio....



decorazioni natalizie ...fiocchetto cuoricino con pendente ... pacchetto regalo....cuore con stelline ....e palla natalizia.... tutto materiale di riciclo





27 novembre 2009

ARRIVA IL NATALE!!!! VI MOSTRO ALTRI LAVORETTI

sono fatte di pannolenci bianco e feltro verde e con le perline
per un effetto carinissimo e delicato
stoffine avanzate per queste decorazioni per l'albero di natale.... ancora da finire

Stella Stellina...ma quanto sei carina....
Pannolenci bianco, filo rosso e dorato per la stella .... pannolenci nero e filo dorato per il farfallino....



26 novembre 2009

riciclo e ancora riciclo .... carta, fiori di tessuto e foglie di feltro.

che dite di questi pacchetti?
mia figlia e una distratta patologica, compra i regali ma si dimentica sempre di comprare la carta regalo!!! per fortuna si dimentica , cosi io posso lasciare andare la mia fantasia , ed ecco qua il risultato ! il fiore rosso è ricavato da velluto rosso che anticamente apparteneva ad una sciarpa ...
il nastro che lega il pacco è della semplice lana blu, che anticamente apparteneva ad un maglione (con la stessa lana ho fatto una sciarpa ai ferri)..... e le foglie sono di feltro che era il rivestimento di una scatola , ormai rotta , che anticamente conteneva le posate d'argento!!
in questo caso la rosellina è ricavata dal tessuto di una canottiera e cosi pure una parte delle foglie scure... le foglie più chiare sono di feltro ed il laccio è ricavato da una vecchia maglietta di lana

che soddisfazione vedere nel viso di mia figlia, lo stupore seguito da un abbraccio con relativi ringraziamenti ....ahahahahahah




riciclare gli incarti dei mazzi dei fiori che ci regalano? si può!

come potete vedere dalla foto ne ho ricavato un bel fiocco rosa per la nascita della mia nipotina
il bello di tutto è che mi hanno chiesto dove lo avessi comprato!!!! che soddisfazione dire che era opera del mio senso del dovere nei confronti dell'ambiente!!!!


vi avevo già detto che sono diventata nonna?


il 26 ottobre 2009 alle h 6,14 è nata Martina, una bellissima bambina !!!


non sono obbiettiva eh !!!!!!


ma guardate questa foto....


che tenerezza